data
20/03/2023
Ora
09:00
iscrizioni
Iscrizioni a numero chiuso
Lunedì 20 marzo dalle ore 9:00 si terrà presso MADE4.0 un workshop gratuito in cui i partecipanti potranno toccare con mano le tecnologie presenti in MADE4.0 nell’area dedicata al monitoraggio e all’analisi dei dati.
Il workshop ha l’obiettivo far comprendere la necessità e le potenzialità di una corretta gestione dei dati, considerando tutti i livelli: dal dato di macchina, a quello di fabbrica, fino a quello di impresa. A livello macchina il dato abilita la manutenzione su condizione/predittiva al fine di identificare anomalie e comprendere lo stato di salute della macchina. La capacità di monitorare la flotta abilita decisioni a livello di sistema e la possibilità di integrare molteplici sorgenti di dati, non solo da campo e non solo dalla manutenzione, ma anche da tutti gli altri processi aziendali, abilita un processo decisionale a livello di impresa. I partecipanti avranno la possibilità di comprendere le sfide della gestione di grandi quantità di dati, ma anche le tecnologie e le metodologie al fine di affrontarle efficacemente, creando una cultura del dato come elemento chiave, di valore, nei processi decisionali sempre più integrati.
Durante la giornata saranno mostrati i seguenti dimostratori.
Retrofitting per il monitoraggio: La capacità di collezionare i dati provenienti dalle macchine è un passaggio fondamentale per implementare soluzioni di manutenzione avanzate, a partire dal monitoraggio. Molto spesso però le macchine hanno la necessità di subire delle azioni di retrofitting, in modo da poter “parlare”. Vedremo quindi come sia possibile definire una architettura per una macchina utensile a controllo numerico non nativa digitale.
Il dato per la manutenzione su condizione: I dati sono la linfa vitale delle soluzioni di manutenzione su condizione, ma la metodologia di ideazione e sviluppo di tali soluzioni non è da meno per perseguire efficacia ed efficienza. Lo sviluppo di soluzioni avanzate di manutenzione richiede un processo strutturato che permetta di passare dai dati alle informazioni a supporto delle decisioni. I partecipanti potranno capire il processo di sviluppo e lo potranno vedere e “toccare” su una macchina utensile.
Gestione di dati voluminosi: La continua e sempre più pervasiva digitalizzazione dei processi industriali ha aumentato significativamente la quantità di dati generati all’interno di una fabbrica. Se da un lato il dato è considerato sempre più un asset fondamentale per un’organizzazione, il volume sempre più elevato di dati può avere un effetto deleterio e, paradossalmente, diminuire la conoscenza dei propri processi invece che aumentarla. I partecipanti potranno quindi vedere strumenti in grado di governare in modo efficace quantità notevoli di dati che comprendono una memorizzazione e visualizzazione efficiente.
Gestione di dati eterogenei: Solo attraverso una analisi dei dati di impresa che sia completa è possibile avere una visione corretta delle performance aziendali. Questo significa che i dati oggetto di analisi non si possono limitare solo ai processi industriali, ma devono considerare tutti i processi amministrativi. Per loro natura, però, questo due ambiti producono dati con tecnologie diverse, frequenza diversa, struttura diversa. Una loro analisi sinergica richiede pertanto tecniche e strumenti che siano in grado di integrarli e analizzarli. I partecipanti, attraverso la presentazione di una infrastruttura a data lake, potranno apprezzare alcune soluzioni e opportunità legate alla possibilità di integrare dati eterogenei provenienti dalle diverse anime aziendali.
Il workshop si terrà presso MADE – Competence Center Industria 4.0 in via Giovanni Durando 10 (Campus Bovisa de Politecnico di Milano).
DOVE SIAMO:
Contenuti Correlati
-
Modulo 4 – Digital Transformation: Cosa vuol dire essere aziende data driven
-
Modulo 1 – Percorso Digital Transformation: Trend del manifatturiero
-
Percorso Digital transformation
-
Modulo 5 – Digital Transformation: Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile
-
Modulo 3 – Percorso Digital Transformation: Gestione del cambiamento all’interno delle aziende
-
Modulo 2 – Percorso Digital Transformation: Analisi, costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie.
-
AI-ROM: Dai dati CAE a modelli predittivi real-time
-
Strumenti di Business Intelligence e Business Analytics per lo sviluppo strategico
-
Percorso Generative AI
-
Digital Machining
-
Digital Machining
-
Digital Machining
-
Tecnologie per la filiera intelligente sostenibile
-
Percorso Digital transformation
-
Cybersecurity awareness
-
Modulo 5 – Digital Transformation: Cosa vuol dire essere aziende data driven
-
Modulo 4 – Digital Transformation: Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile
-
Cybersecurity industriale: attacchi informatici, criptazione e segregazione dei dati
-
Corso di Programmazione – Modulo Tornio
-
Introduzione all’Intelligenza Artificiale
-
Intelligenza Artificiale per il Manufacturing: Tecniche, approcci e applicazioni
-
AWS Certified Developer – Associate
-
AWS Cloud Pratictioner
-
Monitoraggio dei macchinari industriali per processi produttivi efficienti e sicuri
-
Transizione 5.0 – Industrial IoT per il monitoraggio dei consumi energetici nel processo produttivo
-
Data science e Artificial Intelligence per il monitoraggio e l’efficientamento della produzione
-
Industrial IoT per monitoraggio dei consumi energetici
-
Introduzione al Demand Driven MRP
-
Operational Excellence (OpEx) toolbox
-
Fabbrica Green
-
Fabbrica digitale e sostenibile
-
OT Cybersecurity sistemi e componenti secondo IEC 62443
-
Introduzione allo sviluppo sostenibile e al concetto di economia circolare: definizione, contesto e quadro normativo – Mylia
-
Internet of things: applications, networks and platforms – IoT Lab
-
Progettazione di architetture dati per l’industria 4.0
-
Approccio Data-driven per l’Industria 4.0
-
Business Intelligence e Business Analytics per lo sviluppo strategico
-
Open e Collaborative Innovation
-
Ottimizzare per innovare nell’Industria 4.0 – Intermedio e Avanzato
-
Ottimizzare per innovare nell’Industria 4.0 -Base
-
Approccio Data-driven per l’Industria 4.0
-
Architecting on AWS
-
Smart Connected Product
-
Manutenzione smart
-
Servitizzazione: dal prodotto al servizio, nuovi modelli di business
-
Additive Manufacturing
-
Industrial Cybersecurity
-
La cultura del dato
-
Progettazione 4.0
-
Manifattura 5.0
-
Integrazione e sviluppo Industrial IoT
-
Digital Thread per dispositivi medicali (DTDM)
-
Monitoraggio intelligente della qualità stradale
-
Integrazione “seamless” di componenti di sensing nelle pompe elettriche per i sistemi di raffreddamento di veicoli elettrici
-
Definizione di campo e strumenti di misure
-
Smart Cooler
-
REVELIO – Sviluppo piattaforma raccolta dati
-
Enabling eXtensive Platforms by LTM data and AI Navigation
-
APS Bianchi
-
Machines Data Integration
-
Digital Thread: Implementazione Sistema PLM
-
Knowledge Management for primary packaging
-
AI MAnufacturing Testing and ExperimenTation network For EuRopean industrieS – AI MATTERS
-
EDGILE
-
Easyvia – VIA 4.0: Vehicle Infrastructure Augmentation 4.0
-
Circular Integration of independent Reverse supply Chains for the smart reUse of IndusTrially relevant Semiconductors – CIRC-UITS
-
Regions and (E)DIHs alliance for AI-at-the-Edge adoption by European Industry 5.0 Manufacturing SMEs – AI REDGIO 5.0
-
Restyling 4.0
-
Blockchain technologies to enable circular and recycling business model for manufacturing industry – RECIRCLEMAN
-
ARCO
-
Learning about AI and digitalization for a more efficient computer-aided process planning in Machining 4.0 -CAPP_AI4.0
-
Rebooting manufacturing industry with digitalization skill development – REBOOT Skills
-
FLASH COMP
-
LCAMP
-
aerOS
-
WOW
-
ACTOR- ACTIVE MONITORING
-
CONTROLLO PROD.-MAN.-GEST.
-
VIR-PRO-DE
-
A.R.S.O
-
DEMO4GREEN
-
STEP
-
I-MAP
-
PASSO
-
D.P.A.I
-
KONGCHIP
-
MARVIN
-
SIMWTF
-
TUNNELING 4.0
-
EDAP
-
SOS-COOKS
-
AI-Matters Roadshow: scopri tutte le tappe – Da marzo a dicembre
-
Aperitivo Tecnologico – Additive manufacturing
-
Aperitivo Tecnologico – La cultura del dato
-
Aperitivo Tecnologico – Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini
-
Aperitivo Tecnologico – Servitizzazione per l’Industria 4.0
-
Aperitivo Tecnologico – Il miglioramento sostenibile della buona produttività
-
Aperitivo tecnologico – Casi di manutenzione predittiva in aziende manifatturiere
-
Executive Conference The innovation Group – Smart Manufacturing Sostenibile
-
Tavola rotonda – Implementazione del dato
-
Aperitivo Tecnologico – Casi di implementazione di robotica collaborativa
-
Dal dato di macchina e di fabbrica al dato di impresa
-
Aperitivo Tecnologico – Casi di implementazione dell’analisi del dato
-
Aperitivo tecnologico – Casi di implementazione di processi lean