Progettiamo la fabbrica digitale e sostenibile

Il processo di trasformazione digitale dei processi manifatturieri in ottica Industria 4.0 può essere definito come la sequenza di attività che ogni azienda deve compiere per imparare a governare, supportata da pratiche, competenze e tecnologie digitali, i nuovi scenari competitivi che andranno a rivoluzionare le basi dei diversi modelli di business. Per poter tracciare e definire il piano di trasformazione digitale e sostenibile dei processi manifatturieri in ottica Industria 4.0, è indispensabile che le aziende partano dalla comprensione dello stato di salute attuale dei propri processi, delle proprie pratiche e capacità, in altre parole che analizzino la propria maturità in ottica di:

  • Digitalizzazione
  • Sostenibilità
  • Innovazione

Per questo MADE4.0 offre una serie di tool di analisi per supportare la realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche per garantire a un’azienda l’evoluzione verso l’industria 4.0 in termini di efficienza e di efficacia dei processi, coerentemente agli obiettivi aziendali.

SCOPRI I TOOL DI ANALISI:

Servizi di Digitalizzazione

Strategia Industria 4.0

Il servizio offre: L’analisi della maturità digitale di tutti i processi industriali (Ingegneria, Produzione, Manutenzione, Qualità, Logistica e Supply Chain); un’identificazione dei punti di forza e miglioramento;  la definizione di un piano di trasformazione 4.0.

Analisi dell'utilizzo dei dati

Il servizio offre: un’analisi dell’attuale livello di maturità nell’utilizzare i dati a supporto delle decisioni; l’ identificazione dei gap da colmare per le singole funzioni aziendali; l’identificazione di progetti, data set e KPI per colmare i gap rilevati.

Cybersecurity assessment​

Analisi delle competenze 4.0

Il servizio offre una valutazione delle competenze, in ottica di Industria 4.0; un’ identificazione dei punti di forza, di debolezza e di miglioramento per i singoli profili, un piano di azioni pratiche da attuare per colmare le skill mancanti.

Governance dei dati

Il servizio offre la progettazione di un modello operativo, basato su definizione di policy, best-practices e identificazione di strumenti tecnologici a supporto, con l’obiettivo di consolidare la cultura del dato.

Analisi e architettura dei dati

Il servizio offre un’analisi delle soluzioni tecnologiche e supporto alla selezione del best of breed; roadmap tecnologica architetturale (move to cloud) e organizzativa della gestione dei dati e degli analytics.

Servizi di Sostenibilità

Diagnosi energetica

Il servizio offre una quantificazione e classificazione degli usi energetici aziendali con sopralluogo tecnico on site ed individuazione delle azioni di miglioramento nella gestione dell’energia e nell’utilizzo di fonti rinnovabili.

LCA - Lifecycle assessment + From waste to value

Il servizio offre l’implementazione di programmi di sviluppo sostenibile aziendale, incluso monitoraggio ESG GRI Referenced, analisi di materialità e calcolo dell’impronta di carbonio, con strategie circolari e sostenibili integrate.

Analisi della sostenibilità dei fornitori

Il servizio si basa su una  metodologia qualitativa e quantitativa di assessment che consente di valutare i fornitori di una azienda in base a specifici parametri di sostenibilità (area economica, sociale ed ambientale).

Servizi di Innovazione

Strategia Industria 4.0

Il servizio offre: L’analisi della maturità digitale di tutti i processi industriali (Ingegneria, Produzione, Manutenzione, Qualità, Logistica e Supply Chain); un’identificazione dei punti di forza e miglioramento;  la definizione di un piano di trasformazione 4.0.

La tua innovazione di prodotto

Il servizio offreun’attività di problem solving strutturata e finalizzata ad ottenere una nuova soluzione brevettabile, in relazione ad un problema tecnologico e/o sviluppo nuovo prodotto

Innovation brainstorming

Il servizio offre: un’analisi preliminare della situazione aziendale; sessioni di brainstorming; identificazione delle iniziative di innovazione anche grazie al supporto di metodologie AI-oriented; valutazione dei benefici attesi. 

Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU