
nome dell'impresa
Tecnocarta
titolo del progetto
TECDIG360
dimensione e localizzazione
Media impresa - Passaggio di Bettona (Pg)
Partner
Tesar
competenze utilizzate
Dal 1977 Tecnocarta opera con serietà e competenza nel settore cartotecnico, offrendo un’ampia varietà di prodotti e servizi per l’industria food e non food.
Il problema
TECDIG360 mira a una trasformazione digitale olistica di Tecnocarta, integrando l’approccio Lean con tecnologie avanzate per ottimizzare processi e funzioni aziendali. Questo progetto non solo si focalizza sulla digitalizzazione dei processi produttivi e di manutenzione tramite il software MES di Tesar, ma estende l’innovazione anche alla gestione delle risorse umane con l’introduzione di Lean HR. Attraverso un assessment delle competenze soft e digitali di tutti i dipendenti, il progetto identificherà i gap di competenza e svilupperà un piano di formazione su misura per colmare queste lacune, migliorando la capacità di adattamento e l’efficienza generale dell’azienda.
La soluzione
Tecnologie:
- Assessment Digitale: il primo passo del progetto è proprio quello di inquadrare il punto di partenza di Tecnocarta e creare una roadmap di interventi di miglioramento, a 360 gradi.
- Lean HR: Il progetto introduce un approccio Lean nella gestione delle risorse umane, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia organizzativa e il benessere del personale.
- Change management – Leadership: Sul filone dell’attenzione alla persona, che vuole avvicinare Tecnocarta non solo al suo obiettivo di industria 4.0 ma anche a quello ancora più sfidante del 5.0 si inserisce una fase progettuale dedicata al change management. Attraverso diversi esercizi situazionali, si vuole misurare l’attuale stile di leadership degli attuali o futuri responsabili riportando loro un feedback preciso, un report personalizzato sui loro gap e i consigli per colmarli.
- Lean Logistica e Manutenzione: il progetto include anche uno studio lean in ambito logistica e Manutenzione, il secondo in particolare propedeutico alla definizione di requisiti per la relativa estensione del MES.
- MES (Manufacturing Execution System): Il progetto prevede l’aggiornamento del software MES di Tesar, uno strumento avanzato per la gestione, relativo al modulo manutenzione. Attraverso questo sistema ci si propone ad esempio il monitoraggio in tempo reale di Key Performance Indicators relativi all’efficacia della manutenzione, come tempi di risposta, tempi di inattività, frequenza dei guasti e costi di manutenzione
Impatti desiderati
- Efficienza Operativa: miglioramento significativo dei processi interni, riducendo i tempi di esecuzione delle attività e ottimizzando l’uso delle risorse disponibili.
- Risposta al mercato: l’azienda sarà in grado di rispondere più rapidamente e con maggiore efficacia alle dinamiche del mercato, migliorando la competitività e la capacità di innovazione.
- Miglioramento salute e sicurezza: L’integrazione delle nuove competenze, soprattutto in ambito digitale, contribuirà a migliorare gli standard di salute e sicurezza sul lavoro.
Benefici per l'impresa
- Ottimizzare le operations
- Digitalizzare i processi
- Abilitare le capacità delle risorse sia su tematiche tecniche che sulle soft skills
- Attivare un percorso di change management
Contenuti Correlati
-
Modulo 4 – Digital Transformation: Cosa vuol dire essere aziende data driven
-
Modulo 1 – Percorso Digital Transformation: Trend del manifatturiero
-
Percorso Digital transformation
-
Modulo 5 – Digital Transformation: Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile
-
Modulo 3 – Percorso Digital Transformation: Gestione del cambiamento all’interno delle aziende
-
Modulo 2 – Percorso Digital Transformation: Analisi, costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie.
-
Percorso Change Management 5.0
-
Percorso Generative AI
-
Digital twin di prodotto
-
Percorso Digital transformation
-
Modulo 5 – Digital Transformation: Cosa vuol dire essere aziende data driven
-
Modulo 4 – Digital Transformation: Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile
-
Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini
-
Le tecnologie 4.0 a supporto della produzione in fabbrica
-
L’intelligenza artificiale a supporto della Logistica e della Supply chain
-
Introduzione al Demand Driven MRP
-
Fabbrica digitale e sostenibile
-
Logistica interna e movimentazione di materiali
-
Digital Governance ESG del settore Manifatturiero – Avvale
-
Principi della sostenibilità e Digital Governance – Avvale
-
Digital Manufacturing
-
Open e Collaborative Innovation
-
Agile Mindset
-
Industry 4.0 per HR
-
ESG Digital Governance e ottimizzazione ESG Supply Chain
-
Value Stream Digital Automation (Lean & i4.0)
-
SMC – Shopfloor Management Cycle
-
Leadership for innovation – Intermedio
-
Leadership for innovation – Base
-
Factory Intelligence
-
Pianificazione manodopera di fabbrica
-
Layout and plant logistics design
-
World Class Productivity
-
Architettura Prodotti
-
Energia e impresa 4.0 – Comau
-
Gestione e riduzione degli sprechi nei processi industriali
-
Supplier quality: supplier quality management
-
Logistica esterna e movimentazione di materiali
-
Sostenibilità d’impresa – Warrant Hub
-
Quality specialist – Comau
-
Manifattura 5.0
-
Virtual Assistant per la Gestione Documentale
-
Evoluzione dei sistemi “Business & Digital Transformation” – Digital NDT
-
Strategia i4.0
-
Sviluppo nuovi HMI per macchine sapone
-
Implementazione Digital Twin in ambito logistico-produttivo stabilimento SOCOMEC di Isola Vicentina
-
APS Bianchi
-
Digital Thread: Implementazione Sistema PLM
-
Strategia i4.0
-
EDGILE
-
GROOVE
-
Sviluppo di una roadmap di trasformazione digitale
-
Digitalizzazione 360
-
Digital Archive for Technical Engineering
-
Implementazione MOM aziendale per la digitalizzazione dei processi di fabbrica in ottica
-
Tecnologie per la macinazione del caffè
-
Ridefinizione Organizzativa del Processo Produttivo nel plant attuale E definizione delle attività produttive per il Nuovo Plant
-
WOW
-
VIR-PRO-DE
-
Aperitivo Tecnologico – Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini
-
Aperitivo Tecnologico – Servitizzazione per l’Industria 4.0
-
Executive Conference The innovation Group – Smart Manufacturing Sostenibile
-
Aperitivo Tecnologico – Casi di implementazione dell’analisi del dato
-
Aperitivo tecnologico – Casi di implementazione di processi lean