nome dell'impresa
Coffee Technology S.r.l.
titolo del progetto
TEMCA - Tecnologie per la macinazione del caffè
dimensione e localizzazione
PMI, Crema (CR)
Il problema
Coffee Technology S.r.l. è un’azienda metalmeccanica specializzata nella progettazione e nella produzione di macine da caffè per uso domestico e professionale.
Nel settore delle macine e dei macinini da caffè, sia che essi siano ad uso domestico o professionale, non esistono (secondo l’esperienza e la conoscenza che la Coffee Technology S.r.l. ha, nel settore dei macinini da caffè e nei confronti dei suoi competitor) soluzioni scientifico/matematiche in grado di supportare gli operatori del settore nella progettazione di questi componenti, senza che questi debbano ricorrere all’esecuzione massiccia di prove di granulometria (dimensione e distribuzione delle particelle generate dal processo) e portata. L’iter di “progettazione”, se così può essere definito, si traduce in una serie di iterazioni volte a verificare se la modifica/miglioria apportata al prodotto (modifica/miglioria basata sull’esperienza dei tecnici) restituisce i risultati sperati; questo processo, per sua natura, comporta un costo molto elevato a livello economico, temporale, materiale e di risorse aziendali per il raggiungimento dell’obiettivo.
La soluzione
Grazie alla collaborazione intrapresa con MADE4.0 ed il Politecnico di Milano è stato possibile studiare un piano con approccio scientifico/matematico al problema definito precedentemente. Questo piano può essere riassunto nei tre punti successivi.
Tecnologie
- Definizione delle caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche del chicco di caffè tramite l’esecuzione di prove di laboratorio e la raccolta di informazioni su riviste scientifiche di settore.
- Modellazione matematica basata su metodi agli elementi finiti (FEM) e discreti (DEM) al fine di realizzare tramite un “Digital Twin” uno strumento in grado di predire il funzionamento del prodotto con lo scopo di ridurre/azzerare le risorse necessarie per l’esecuzione di test di laboratorio
- Utilizzo di procedura DoE secondo metodo di Taguchi per identificare l’insieme di lavorazioni in grado di conferire un significativo aumento delle prestazioni in termini di resistenza ed usura e attrito.
Impatti
- Significativa riduzione dei costi economici, materiali e di risorse fisiche per l’esecuzione di test di laboratorio
- Riduzione del “time to market” del prodotto
- Trasmissione al cliente dell’approccio scientifico utilizzato, al fine di elevare l’immagine aziendale nel settore, da azienda con impronta “artigianale” ad azienda con conoscenze scientifico-matematiche.
Benefici per l'impresa
- Riduzione dei costi per testare il prodotto
- Riduzione dei costi di progettazione
- Riduzione dei tempi di risposta alle esigenze/richieste della clientela
- Possibilità di tradurre le proprie conoscenze basate sull’esperienza maturata negli anni, in conoscenza scientifica supportata da modelli matematici
- Definizione di un processo di progettazione ripetibile ed affidabile
Contenuti Correlati
-
Modulo 4 – Digital Transformation: Cosa vuol dire essere aziende data driven
-
Modulo 1 – Percorso Digital Transformation: Trend del manifatturiero
-
Percorso Digital transformation
-
Modulo 5 – Digital Transformation: Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile
-
Modulo 3 – Percorso Digital Transformation: Gestione del cambiamento all’interno delle aziende
-
Modulo 2 – Percorso Digital Transformation: Analisi, costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie.
-
Percorso Change Management 5.0
-
Percorso Generative AI
-
Digital twin di prodotto
-
Percorso Digital transformation
-
Modulo 5 – Digital Transformation: Cosa vuol dire essere aziende data driven
-
Modulo 4 – Digital Transformation: Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile
-
Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini
-
Le tecnologie 4.0 a supporto della produzione in fabbrica
-
L’intelligenza artificiale a supporto della Logistica e della Supply chain
-
Introduzione al Demand Driven MRP
-
Fabbrica digitale e sostenibile
-
Logistica interna e movimentazione di materiali
-
Digital Governance ESG del settore Manifatturiero – Avvale
-
Principi della sostenibilità e Digital Governance – Avvale
-
Digital Manufacturing
-
Digital twin per i sistemi logistico-produttivi
-
Open e Collaborative Innovation
-
Agile Mindset
-
Industry 4.0 per HR
-
ESG Digital Governance e ottimizzazione ESG Supply Chain
-
Value Stream Digital Automation (Lean & i4.0)
-
SMC – Shopfloor Management Cycle
-
Leadership for innovation – Intermedio
-
Leadership for innovation – Base
-
Factory Intelligence
-
Pianificazione manodopera di fabbrica
-
Layout and plant logistics design
-
World Class Productivity
-
Architettura Prodotti
-
Energia e impresa 4.0 – Comau
-
Gestione e riduzione degli sprechi nei processi industriali
-
Supplier quality: supplier quality management
-
Logistica esterna e movimentazione di materiali
-
Sostenibilità d’impresa – Warrant Hub
-
Digital Twin di processo
-
Quality specialist – Comau
-
Additive Manufacturing
-
L’intelligenza artificiale a supporto delle Operations
-
Progettazione 4.0
-
Manifattura 5.0
-
Virtual Assistant per la Gestione Documentale
-
Monitoraggio intelligente della qualità stradale
-
Innovazione Digitale per Supervisione SMART e Gemello Digitale nel comparto delle macchine accoppiatrici
-
Evoluzione dei sistemi “Business & Digital Transformation” – Digital NDT
-
Strategia i4.0
-
Sviluppo nuovi HMI per macchine sapone
-
Implementazione Digital Twin in ambito logistico-produttivo stabilimento SOCOMEC di Isola Vicentina
-
APS Bianchi
-
Digital Twin di un impianto di ossidazione
-
Digital Thread: Implementazione Sistema PLM
-
Strategia i4.0
-
EDGILE
-
GROOVE
-
Sviluppo di una roadmap di trasformazione digitale
-
Digitalizzazione 360
-
Digital Archive for Technical Engineering
-
Implementazione MOM aziendale per la digitalizzazione dei processi di fabbrica in ottica
-
Tecnologie per la macinazione del caffè
-
Ridefinizione Organizzativa del Processo Produttivo nel plant attuale E definizione delle attività produttive per il Nuovo Plant
-
BCU (Basic Control Unit) – Evoluzione linea Carel
-
CUSTOMIZATION CENTER DIGITAL TWIN- CC –TWIN
-
WOW
-
VIR-PRO-DE
-
DIGITbreak
-
SmartColeSoleHand
-
EDAP
-
Aperitivo Tecnologico – Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini
-
Aperitivo Tecnologico – Servitizzazione per l’Industria 4.0
-
Executive Conference The innovation Group – Smart Manufacturing Sostenibile
-
Aperitivo Tecnologico – Casi di implementazione dell’analisi del dato
-
Aperitivo tecnologico – Casi di implementazione di processi lean
Contenuti Correlati
-
Modulo 4 – Digital Transformation: Cosa vuol dire essere aziende data driven
-
Modulo 1 – Percorso Digital Transformation: Trend del manifatturiero
-
Percorso Digital transformation
-
Modulo 5 – Digital Transformation: Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile
-
Modulo 3 – Percorso Digital Transformation: Gestione del cambiamento all’interno delle aziende
-
Modulo 2 – Percorso Digital Transformation: Analisi, costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie.
-
Percorso Change Management 5.0
-
Percorso Generative AI
-
Digital twin di prodotto
-
Percorso Digital transformation
-
Modulo 5 – Digital Transformation: Cosa vuol dire essere aziende data driven
-
Modulo 4 – Digital Transformation: Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile
-
Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini
-
Le tecnologie 4.0 a supporto della produzione in fabbrica
-
L’intelligenza artificiale a supporto della Logistica e della Supply chain
-
Introduzione al Demand Driven MRP
-
Fabbrica digitale e sostenibile
-
Logistica interna e movimentazione di materiali
-
Digital Governance ESG del settore Manifatturiero – Avvale
-
Principi della sostenibilità e Digital Governance – Avvale
-
Digital Manufacturing
-
Digital twin per i sistemi logistico-produttivi
-
Open e Collaborative Innovation
-
Agile Mindset
-
Industry 4.0 per HR
-
ESG Digital Governance e ottimizzazione ESG Supply Chain
-
Value Stream Digital Automation (Lean & i4.0)
-
SMC – Shopfloor Management Cycle
-
Leadership for innovation – Intermedio
-
Leadership for innovation – Base
-
Factory Intelligence
-
Pianificazione manodopera di fabbrica
-
Layout and plant logistics design
-
World Class Productivity
-
Architettura Prodotti
-
Energia e impresa 4.0 – Comau
-
Gestione e riduzione degli sprechi nei processi industriali
-
Supplier quality: supplier quality management
-
Logistica esterna e movimentazione di materiali
-
Sostenibilità d’impresa – Warrant Hub
-
Digital Twin di processo
-
Quality specialist – Comau
-
Additive Manufacturing
-
L’intelligenza artificiale a supporto delle Operations
-
Progettazione 4.0
-
Manifattura 5.0
-
Virtual Assistant per la Gestione Documentale
-
Monitoraggio intelligente della qualità stradale
-
Innovazione Digitale per Supervisione SMART e Gemello Digitale nel comparto delle macchine accoppiatrici
-
Evoluzione dei sistemi “Business & Digital Transformation” – Digital NDT
-
Strategia i4.0
-
Sviluppo nuovi HMI per macchine sapone
-
Implementazione Digital Twin in ambito logistico-produttivo stabilimento SOCOMEC di Isola Vicentina
-
APS Bianchi
-
Digital Twin di un impianto di ossidazione
-
Digital Thread: Implementazione Sistema PLM
-
Strategia i4.0
-
EDGILE
-
GROOVE
-
Sviluppo di una roadmap di trasformazione digitale
-
Digitalizzazione 360
-
Digital Archive for Technical Engineering
-
Implementazione MOM aziendale per la digitalizzazione dei processi di fabbrica in ottica
-
Tecnologie per la macinazione del caffè
-
Ridefinizione Organizzativa del Processo Produttivo nel plant attuale E definizione delle attività produttive per il Nuovo Plant
-
BCU (Basic Control Unit) – Evoluzione linea Carel
-
CUSTOMIZATION CENTER DIGITAL TWIN- CC –TWIN
-
WOW
-
VIR-PRO-DE
-
DIGITbreak
-
SmartColeSoleHand
-
EDAP
-
Aperitivo Tecnologico – Logistica 4.0: le nuove tecnologie a supporto della pianificazione e della gestione dei magazzini
-
Aperitivo Tecnologico – Servitizzazione per l’Industria 4.0
-
Executive Conference The innovation Group – Smart Manufacturing Sostenibile
-
Aperitivo Tecnologico – Casi di implementazione dell’analisi del dato
-
Aperitivo tecnologico – Casi di implementazione di processi lean