Modulo 4 – Digital Transformation: Cosa vuol dire essere aziende data driven

date

11 novembre - Lezione teorica online dalle 9:30 alle 13:00
13 novembre - Visita aziendale dalle 15:00 alle 18:00

prezzo

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI.
Il corso arriva ad essere coperto al 100%. Scopri la scontistica riservata alla tua azienda!

durata

2 giornate in presenza

Livello

Base

attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE - Competence Center i4.0

CONTATTI PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI

marta.rispoli@made-cc.eu
+39 345 0601237

OBIETTIVO:

L’analisi del dato è un elemento fondamentale e strategico. Il corso ha la finalità di indirizzare i partecipanti verso l’acquisizione di una nuova capacità e visione nella lettura e nell’utilizzo dei dati, con lo scopo di guidarli a decisioni più consapevoli.

LEZIONE TEORICA:

Docente: Professore Giovanni Miragliotta – Politecnico di Milano.

Giovanni Miragliotta è Full Professor presso il dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, dove insegna discipline impiantistiche e gestionali nei corsi di laurea di Ingegneria Gestionale ed Ingegneria Energetica. E’ senior director in Osservatori.net, e co-direttore degli Osservatori “Artificial intelligence”, “Internet of Things”, “Smart & Connected Mobility”. E’ co-direttore di IoT Lab (www.iotlab.polimi.it), centro del Politecnico di Milano dedicato alle applicazioni Internet of Things, e co-direttore di AIRIC (www.airic.polimi.it), il centro del Politecnico dedicato al trasferimento tecnologico in tema Intelligenza Artificiale. Le sue aree di ricerca si focalizzano sull’impatto delle nuove tecnologie a supporto della gestione delle operations, temi su cui ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche su libri e riviste internazionali.

FOCUS DELLA LEZIONE: 

  • La Data Economy: dalle aziende puramente digitali alle aziende operative;
  • Le dimensioni di valore del dato;
  • Le tipologie di dato;
  • Come i dati si legano al valore d’impresa;
  • Cosa vuol dire Data oriented company:
  • Processi;
  • Tecnologie;
  • Modelli organizzativi;
  • Misurare investimenti e produttività dei dati;
  • Allargare l’orizzonte: i dati come piattaforma di innovazione;
  • Casi applicativi e discussione finale.

VISITA AZIENDALE – presso la sede a Nerviano (Milano) di Marca Group

La partecipazione alla visita aziendale è soggetta alla valutazione e alla conferma da parte dell’azienda ospitante, che si riserva il diritto di selezionare gli ospiti in base ai criteri interni stabiliti.

50 anni di presenza sul mercato, 280 dipendenti tra Nerviano e la Romania, 28 milioni di fatturato, 3.500 stampi e 8.000 articoli costruiti, questi sono solo alcuni dei numeri di Marca Group, azienda specializzata nella costruzione di stampi e nello stampaggio di termoplastici per importanti realtà produttive internazionali dei settori automotive, elettronica, elettrodomestico.

Marca Group unisce l’artigianato tradizionale all’innovazione tecnologica. L’azienda ha abbracciato l’industria 4.0, collegando ogni macchina all’interno dei propri reparti. Passando dallo stampaggio artigianale allo stampaggio industriale, è stato adottato un approccio moderno, efficiente e sostenibile. Utilizzando il potere del big data e dell’intelligenza artificiale, vengono analizzati e interpretati i dati per monitorare le prestazioni delle macchine, ottimizzare i processi produttivi e prevenire problemi.

Questa struttura data-driven permette di monitorare costantemente le prestazioni delle macchine, di ottimizzare i processi produttivi e di prevenire eventuali problemi, assicurando in tal modo un livello di efficienza mai raggiunto prima.

 

L’ attenzione dell’azienda si rivolge anche alla sostenibilità, monitorando il consumo di energia, aria e acqua e intervenendo per risolvere le inefficienze.

IL PROGRAMMA DIGITAL TRANSFORMATION:

Digital Transformation è il programma di MADE4.0, all’interno di M.I.A. LOMBARDIA, dedicato a manager, imprenditori e professionisti che vogliono comprendere le nuove tecnologie e il loro impatto sull’evoluzione aziendale. L’edizione 2025 prevede cinque moduli formativi, in cui si alternano momenti in aula a momenti di visita in aziende lombarde.

Contenuti Correlati