Modulo 5 – Digital Transformation: Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile

date

25 novembre - Lezione teorica online dalle 9:30 alle 13:00
27 novembre - Visita aziendale dalle 10:00 alle 13:00

prezzo

Questo Corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI.
Il corso arriva ad essere coperto al 100%. Scopri la scontistica riservata alla tua azienda!

durata

2 giornate in presenza

Livello

Base

attestato di partecipazione

Rilasciato da MADE - Competence Center i4.0

CONTATTI PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI

OBIETTIVO:

Gli obiettivi che il modulo Cosa vuol dire essere aziende Sostenibili si pone sono quelli di inquadrare l’Economia Circolare come evoluzione del concetto di sostenibilità d’impresa e come nuovo paradigma economico; discutere e applicare strumenti per disegnare un modello di business “circolare” nel proprio contesto di business; valutare le implicazioni della transizione all’Economia Circolare e le relative sfide per il mondo delle PMI.

LEZIONE TEORICA:

Docente: Professore Davide Chiaroni – Politecnico di Milano.

Davide Chiaroni è professore ordinario di Strategy & Marketing e Circular Economy Business Models presso il Politecnico di Milano.

È co-fondatore di Energy & Strategy, il gruppo di ricerca della School of Management del Politecnico di Milano che indaga le sfide della transizione energetica e della sostenibilità in Italia.

È tra gli autori più citati nel campo dell’Economia Circolare, dove studia le implicazioni per le aziende dell’adozione di modelli di business circolari.

FOCUS DELLA LEZIONE: 

1) Sostenibilità ed Economia Circolare

    • Introduzione all’Economia Circolare e al suo razionale economico di sistema
    • I tre principi cardine della Circular Economy: le nuove “R” circolari
    • Il Butterfly Diagram: un primo modello di riferimento per l’Economia Circolare
    • Il modello RESOLVE: disegnare un modello di business per l’Economia Circolare

2) Disegnare modelli di business circolari

    • I modelli di business circolari: un processo trasformativo
    • Casi di Economia Circolare applicata
    • Il Circular Business Model Canvas

3) Dalla teoria alla pratica

    • applicazione pratica e disegno di un modello di business circolare

4) Impresa, Filiera, Sistema: le implicazioni dell’Economia Circolare

    • Il displacement e l’impatto della Economia Circolare sulle filiere
    • La ridistribuzione delle attività e del valore nell’Economia Circolare ed il ruolo delle PMI
    • Il ruolo della Politica nella transizione verso l’Economia Circolare

VISITA AZIENDALE – presso la sede a Viadana (MN) di Saviola

La partecipazione alla visita aziendale è soggetta alla valutazione e alla conferma da parte dell’azienda ospitante, che si riserva il diritto di selezionare gli ospiti in base ai criteri interni stabiliti.

Gruppo Saviola nasce da una visione anticipatrice: trasformare un rifiuto seppur nobile come il legno, in un prodotto finito di qualità e ad alto contenuto ecologico. Produrre Pannelli Ecologici e componenti per la filiera dell’arredo, senza abbattere nemmeno un albero, tutelando il patrimonio naturale, è la missione di Saviola, The Eco-Ethical Company.

Il processo produttivo basato sull’economia circolare è stato inventato dal fondatore Mauro Saviola che lo ha sviluppato per primo al mondo alla fine degli anni Ottanta, molto prima che il concetto di economia circolare fosse conosciuto.

Dal legno post-consumo (come pallet, cassette della frutta, mobili vecchi…), attraverso il know-how di Saviola, si genera il Pannello Ecologico® un prodotto di valore, bellezza e sostenibilità.

Saviola è la sintesi perfetta tra ecologia e design. Ogni giorno grazie al processo Saviola vengono salvati 10mila alberi (2.8 milioni di alberi in un anno pari alla superficie del Comune di Roma) e vengono riciclate 1.5 milioni di tonnellate di legno di scarto pari a 30 volte le dimensioni del Colosseo.

Gruppo Saviola nasce nel 1963 a Viadana (Mantova) ed è oggi composto da cinque Business Unit: Savionet (network di raccolta della materia prima post-consumo) Saviola (prodizione di Pannelli Ecologici e semi lavorati per la filiera dell’arredo), Sadepan (chimica sostenibile), Composad (Mobili in kit) e Saviolife (life science per il mondo feed, agro e conciario). Oggi conta 2000 collaboratori e 15 stabilimenti in Italia e all’estero.

IL PROGRAMMA DIGITAL TRANSFORMATION:

Digital Transformation è il programma di MADE4.0, all’interno di M.I.A. LOMBARDIA, dedicato a manager, imprenditori e professionisti che vogliono comprendere le nuove tecnologie e il loro impatto sull’evoluzione aziendale. L’edizione 2025 prevede cinque moduli formativi, in cui si alternano momenti in aula a momenti di visita in aziende lombarde.

Contenuti Correlati