Transizione 5.0 – Industrial IoT per il monitoraggio dei consumi energetici nel processo produttivo
data
Su richiesta
Questo corso rientra nelle agevolazioni previste dal PNRR da erogare alle PMI.
Il corso arriva ad essere coperto al 100%.
Scopri la scontistica riservata alla tua azienda!
durata
2 giornate in presenza
livello
Base - Intermedio - Avanzato
attestato di partecipazione
Rilasciato da MADE - Competence Center i4.0
CONTATTI PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI
emanuele.chierichetti@made-cc.eu
+39 3884261356
OBIETTIVO:
Il decreto Transizione 5.0 mira a ridurre i consumi energetici delle aziende e le agevolazioni sono legate al risparmio energetico conseguito, che dovrà essere pari almeno al 3% dei consumi totali o al 5% dei consumi del “processo target” dell’intervento di efficientamento.
Questa iniziativa riflette l’importanza cruciale della riduzione dei costi energetici e dell’ottimizzazione dei processi produttivi per le aziende manifatturiere italiane. Per conseguire tali obiettivi, è imprescindibile adottare una strategia di gestione aziendale basata sui dati e sulle evidenze. Intelligenza Artificiale e Industrial IoT emergono come tecnologie chiave per ottenere tali risultati, offrendo accesso a incentivi economici finalizzati alla riduzione degli sprechi, all’ottimizzazione dell’efficienza dei macchinari e dei processi produttivi per una maggiore sostenibiità ambientale.
A CHI È RIVOLTO:
Imprenditori – Responsabili di produzione e manutenzione – Energy manager – IT manager – System integrator
IN COLLABORAZIONE CON:

Programma dettagliato del corso
GIORNO 1
Sessione Mattutina:
● Panoramica sulle normative e sul piano Transizione 5.0
○ Discussione sulle normative attuali legate alla gestione dell’energia nella produzione
○ Decreto Transizione 5.0: requisiti e incentivi
Pausa Pranzo
Sessione Pomeridiana:
● Componenti chiave delle soluzioni IoT
○ Breve panoramica della tecnologia Industrial IoT e delle sue applicazioni nella manifattura discreta.
○ Tecnologie per la raccolta dei dati di produzione sul consumo energetico.
○ Edge Computing, piattaforme Cloud e dashboarding.
○ Smart Metering e analisi dei consumi energetici
GIORNO 2:
Sessione Mattutina:
● Monitoraggio e Controllo in Tempo Reale
○ Strategie per il controllo proattivo e l’intervento
○ Soluzioni di monitoraggio in tempo reale
● Analisi dei dati per l’efficienza energetica
○ Importanza dell’analisi dei dati nel ricavare informazioni significative
● Integrazione con i Sistemi Esistenti:
○ Garantire la compatibilità con i sistemi di gestione e produzione esistenti
○ Superare le sfide comuni di integrazione
Pausa Pranzo
Sessione Pomeridiana:
● Caso d’Uso 1
○ Ottimizzazione del consumo energetico
● Caso d’Uso 2:
○ Massimizzazione dell’autoconsumo e dell’autosufficienza energetica
Conclusioni